Ponte di Veia Pietre realizza lastre di varie dimensioni e spessori destinate alla pavimentazione esterna in ambito sia pubblico sia privato. Le lavorazioni che si prestano a questo impiego devono innanzitutto garantire ai futuri pavimenti di essere antiscivolo e resistere all’attacco degli agenti atmosferici. Ponte di Veia Pietre perciò esegue – su piano sega o cava – graffiatura manuale o rigatura a macchina e bocciardatura, oltre al piano cava, che lascia l’aspetto della lastra così com’è all’estrazione. La scelta tra le diverse finiture superficiali dipende dal tipo di materiale scelto e dall’effetto finale che si vuole ottenere: rustico o moderno, uniforme o con decise variazioni chiaroscurali e cromatiche. Gli spessori delle lastre dipendono sia dalle caratteristiche insite nel materiale scelto, sia dal destino d’uso della pavimentazione (pedonale o carrabile): la pietra di Prun per l’esterno si lavora con uno spessore consigliato di 4 o 6 cm (che è quello della falda estratta in cava). Il formato standard offerto in Pietra della Lessinia è in piastre da cm 100 x 50 o 50 x 50. Pietre a spacco di cava di dimensioni grandi (più di 1 m sia in larghezza che in lunghezza) e di spessore di cm 8 circa vengono impiegate a copertura degli edifici, regalando all’ambiente un effetto rustico.